Vincenzo Messana

Vincenzo Messana è professore di Storia Romana nell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Beni Culturali – Studi Culturali), docente di tale disciplina nel Corso di Laurea triennale in Beni Culturali (sede di Agrigento) e nei Corsi di Laurea magistrale in Archeologia (sede di Agrigento), in Scienze dell’Antichità (sede di Palermo) e in Scienze Filosofiche (sede di Palermo). È anche docente di Patrologia nell’Istituto Teologico “Mons. G. Guttadauro” di Caltanissetta affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”. Si occupa soprattutto della storia della tarda antichità nei rapporti fra il pensiero e i valori sociali cristiani e la società nel suo complesso, e parimenti dei processi evolutivi della storia politica tardoantica integrantisi con le istanze dei Christiana tempora, prestando attenzione agli scritti patristici come fonte storica insieme ad altre categorie di fonti disponibili. In tali ambiti si dispiegano i suoi interessi per la Sicilia tardoantica e – fra le altre sue piste d’indagine – per la storia delle istituzioni e della prassi normativa nel tardo impero romano, la crisi morale ed economica nella società romana tardoimperiale, la politica religiosa nell’età dei Valentiniani, il monachesimo greco e latino, le realtà sociali ed etico-religiose in ambiente alessandrino nei secc. II-III e in area gallo-romana nei secc. IV-V, l’interpretazione dell’incontro/scontro fra Romani e Barbari, la cultura del lavoro dall’età ellenistico-romana alle soglie del medioevo bizantino e latino, i rapporti fra cristianesimo, chiesa e società nei secc. I-VI.

È componente di vari Comitati scientifici, tra i quali quelli dei Quaderni di Storia Antica “Hormos” dell’Università degli Studi di Palermo e degli Annali “Guttadauro” del suddetto Istituto Teologico. E’ inoltre membro del Comitato scientifico-editoriale della Collana “Opere di S. Girolamo”, edizione latino-italiana (15 volumi in 23 tomi, Città Nuova Editrice, Roma) diretta da Claudio Moreschini, e presidente dell’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J. H. Newman”. Fra le altre sue responsabilità figura la presidenza del Certamen Patristicum, promosso e organizzato annualmente dal Liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale [CT].

Dal 1974 collabora con Riviste, Istituzioni e Centri di ricerca italiani e stranieri. Dal 1985 organizza Convegni scientifici, fra i quali – dopo quello su Il cristianesimo in Sicilia dalle origini a Gregorio Magno, Caltanissetta 1985 –, con altri studiosi, quelli su Cultura e lingue classiche, Palermo 1989 (rel. Cultura del lavoro dalla tradizione pagana alla novità cristiana), La Sicilia nel dialogo ecumenico europeo, Palermo 1997 (rel. Aspetti e momenti del contributo dell’Eparchia di Piana degli Albanesi al dialogo cattolico-ortodosso e alla cultura bizantina della Sicilia) e, in quest’ultimo decennio, su Quali radici cristiane nell’Europa del III millennio? Valori dalle età romano-imperiale, tardoantica e altomedievale, Mussomeli [CL] 2005 (rel. Uno sguardo retrospettivo ai secoli di Roma imperiale. A margine del dibattito sulle radici cristiane dell’Europa [per la storia della mentalità]), Le Rotte dei Misteri. La cultura mediterranea da Dioniso al Crocifisso, Mazara del Vallo [TP] 2005 (rel. Il cristianesimo nella Sicilia centro-occidentale dalle origini all’età vandalica: fra storia e storiografia), Greci, Latini, Musulmani, Ebrei: la coesistenza culturale in Sicilia, Palermo 2006 (rel. La Sicilia romana tardoimperiale: intellettuali e pluralità religiosa), Sogni e visioni nel mondo antico, Palermo 2007 (rel. Sogni e visioni dai testi biblici agli scritti dei Christiana tempora. Fra puntualizzazioni e questioni), Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità, Palermo 2010 (rel. Linee del dibattito storiografico sul cristianesimo nella Sicilia tardoantica: la ‘svolta’ del Convegno di Caltanissetta del 1985 e oltre), L’apologetica in John Henry Newman e nei Padri di IV e V secolo, Palermo 2011, La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità, Palermo 2012, I cristiani e la città (secc. I-V), Palermo 2013.

Tra le sue pubblicazioni: Fra Sicilia e Burdigala nel IV secolo: gli intellettuali Citario e Vittorio (Ausonius, Prof., 13 e 22), in Studia Patristica, 69. Papers presented at the XVI International Conference on Patristic Studies (University of Oxford, 8th-12th Aug. 2011), vol. 17, ed. by M. Vinzent,  Peeters, Leuven – Paris – Walpole, Ma 2013, pp. 85-97; Linee del dibattito storiografico sul cristianesimo nella Sicilia tardoantica: la ‘svolta’ del Convegno di Caltanissetta del 1985 e oltre, in Vescovi, Sicilia, Mediterraneo nella tarda antichità. Atti del I Convegno di Studi organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” e dall’Istituto Siciliano di Studi Patristici e Tardoantichi “J. H. Newman” ( Palermo, 29-30 ott. 2010), a cura di V. Messana, V. Lombino, con la collab. di S. Costanza, S. Sciascia Ed., Caltanissetta – Roma 2012, pp. 13-87; Aspetti istituzionali e riferimenti normativi in Salviano di Marsiglia, in Studia Patristica, 44. Papers presented at the XV International Conference on Patristic Studies (University of Oxford, 6th-11th Aug. 2007), ed. by J. Baun, Av. Cameron, M. Edwards, M. Vinzent, Peeters, Leuven – Paris – Walpole,  Ma 2010, pp. 111-117; L’indirizzo paideutico di un maestro dell’antico monachesimo: ‘ad quartum … pervenire’ (Cassian., Conl., 3, 10), in «Guttadauro», 8, 2008, pp. 333-374; ‘Sollemne est mihi … omnia de quibus dubito … referre’ (Plin. I., Epist., 10, 96, 1). Fra i silenzi delle fonti letterarie sui secoli I-II d.C., in «Guttadauro», 7, 2007, pp. 19-45; Per la storia della fortuna di Erodoto in età romana tardoimperiale. Da Ausonio a Girolamo fra questioni e ipotesi, in «Guttadauro», 3, 2003, pp. 17-36; ‘Christianorum morbi’ e ‘miseria temporis’ in Salviano, in ‘Poíkilma’. Studi in onore di M. R. Cataudella in occasione del 60° compleanno, a cura di S. Bianchetti, E. Galvagno, A. Magnelli, G. Marasco, G. Mariotta, I. Mastrorosa, vol. II, Agorà Ed., La Spezia 2001, pp. 865-889; La politica religiosa di Graziano, G. Bretschneider Ed., Roma 1999; Evagrio Pontico, La preghiera. Introduzione, traduzione e note a cura di V. Messana [Collana di Testi Patristici, 117], Città Nuova Ed., Roma 1994; Cultura del lavoro dalla tradizione pagana alla novità cristiana, in Cultura e lingue classiche, 3. Atti del 3° Convegno di aggiornamento e di didattica (Palermo, 29 ott.-1°  nov. 1989), a cura di B. Amata, L’“Erma” di Bretschneider, Roma 1993, pp. 917-964; Ambiguità del concetto di ‘aequitas’ dal III al IV secolo (Dalla filantropia clementina alla giustizia lattanziana e alla carità giustificante agostiniana), in ‘Hestíasis’, 5. Studi di tarda antichità offerti a S. Calderone, Sicania, Messina 1988 [1996], pp. 209-247; Aspetti e momenti di formazione scolare (e religiosa) nel ‘corpus’ di Ausonio, in Crescita dell’uomo nella catechesi dei Padri (età postnicena). Atti del Convegno di studio e aggiornamento (Roma, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis / Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, 20-21 mar. 1987), a cura di S. Felici, LAS, Roma 1988, pp. 201-223; Il ‘didáskalos’ cristiano secondo l’‘Ad Diognetum’, in Crescita dell’uomo nella catechesi dei Padri (età prenicena). Atti del Convegno di studio e aggiornamento (Roma, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis / Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, 14-16 mar. 1986), a cura di S. Felici, LAS, Roma 1987, pp. 87-102; Il lavoro nella prospettiva pelagiana, in Spiritualità del lavoro nella catechesi dei Padri del III-IV secolo. Atti del Convegno di studio e aggiornamento (Roma, Pontificium Institutum Altioris Latinitatis / Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche, 15-17 mar. 1985), a cura di S. Felici, LAS, Roma 1986, pp. 185-203; Povertà e lavoro nella paideia ascetica di Giovanni Cassiano, Ed. del Seminario, Caltanissetta 1985; La nudité d’Adam et d’éve chez Diadoque, in Studia Patristica, 17/1. Papers presented at the VIII International Conference on Patristic Studies (University of Oxford, 3th-8th Sept. 1979), ed. by E. A. Livingstone, Pergamon Press, Oxford – New York 1982, pp. 325-332; Caino e Abele come ‘eíde’ archetipali della città terrena secondo Agostino e Ambrogio, in «Sileno», 2, 1976, pp. 269-302.

< Torna alla lista dei soci

Contatti

Presidente

E-mail: vincenzo.messana@tiscali.it